Certificazioni e sicurezza

Il 4 Madonne Caseificio dell’Emilia si impegna a mantenere elevati standard qualitativi per garantire ai consumatori prodotti di eccellenza. Nel corso degli anni, abbiamo conseguito e mantenuto certificazioni riconosciute sia a livello nazionale che internazionale.

Di seguito, elenchiamo le certificazioni acquisite:

Stabilimenti 4 Madonne Caseificio nell'Emilia

DOP

Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) è una certificazione riconosciuta a livello europeo che identifica un prodotto tipico italiano di alta qualità, strettamente legato alla sua zona di origine e alle tradizioni utilizzate per la sua produzione. Questi elementi rendono il prodotto unico e tale da richiedere protezione contro le contraffazioni. Tra tutte le certificazioni italiane, la DOP è probabilmente la più nota e sicuramente la più rigorosa. Il suo regolamento severo assicura al consumatore un prodotto di alta qualità, garantendo la tracciabilità completa delle materie prime e dei processi produttivi, così come la sicurezza alimentare. I prodotti a marchio DOP sono fortemente legati al territorio e non possono essere realizzati altrove, poiché le loro caratteristiche uniche derivano da una combinazione di fattori specifici, come il clima, l'ambiente e le competenze umane locali.

La Denominazione di Origine Protetta, introdotta nel 1992 con il Regolamento CEE 2081/92, è riservata a prodotti agricoli e alimentari le cui qualità e caratteristiche sono strettamente dipendenti dal territorio di origine, che spesso ne determina anche il nome. Secondo il regolamento CE 510/06, il nome del luogo di produzione può dare il nome stesso al prodotto, sottolineando così il legame inscindibile tra il prodotto e il suo ambiente naturale e umano.

Il marchio DOP si applica a tutte le forme intere e porzionate di Parmigiano Reggiano prodotte negli stabilimenti del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia:

  • Matricola 1240 – Sede certificata a Lesignana di Modena (MO)
  • Matricola 1086 – Sede certificata a Serramazzoni (MO)
  • Matricola 2566 – Sede certificata a Medolla (MO)
  • Matricola 1321 – Sede certificata a Baggiovara di Modena (MO)
  • Matricola 181 – Sede certificata a Scandiano (RE)
  • Matricola 453 – Sede certificata a Correggio (RE)
  • Matricola 3619 – Sede certificata a Valsamoggia (BO)
Stabilimenti 4 Madonne Caseificio nell'Emilia

HACCP

Il 4 Madonne Caseificio dell’Emilia adotta un sistema di controllo basato sui principi dell'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point, ovvero Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici) come previsto dalla normativa vigente. Questo piano di autocontrollo regola l'intera filiera agroalimentare, assicurando la conformità ai più alti standard di sicurezza e qualità.

L'HACCP, disciplinato dal Decreto Legislativo 193/07, è un sistema igienico-sanitario che organizza e sistematizza l'autocontrollo del processo produttivo. L'obiettivo è garantire elevati livelli di sicurezza alimentare, preservare la salubrità dei prodotti e tutelare la salute del consumatore.

Il sistema HACCP si fonda su sette principi fondamentali:

1. Individuazione e analisi dei pericoli.

2. Identificazione dei Punti di Controllo Critici.

3. Definizione dei limiti critici.

4. Sviluppo delle procedure di monitoraggio.

5. Pianificazione delle azioni correttive.

6. Implementazione delle procedure di verifica.

7. Predisposizione delle procedure di registrazione.

Il sistema HACCP è applicato in tutti gli stabilimenti produttivi del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia:

  • Matricola 1240 – Sede certificata a Lesignana di Modena (MO)
  • Matricola 1086 – Sede certificata a Serramazzoni (MO)
  • Matricola 2566 – Sede certificata a Medolla (MO)
  • Matricola 1321 – Sede certificata a Baggiovara di Modena (MO)
  • Matricola 181 – Sede certificata a Scandiano (RE)
  • Matricola 453 – Sede certificata a Correggio (RE)
  • Matricola 3619 – Sede certificata a Valsamoggia (BO)
Stabilimenti 4 Madonne Caseificio nell'Emilia

BRC

Il BRC (British Retail Consortium) è il Consorzio che regola la Grande Distribuzione Organizzata Britannica e rappresenta i maggiori rivenditori britannici, tra cui Tesco, Sainsbury’s e ASDA. Si tratta di uno Standard di qualità che si basa sull’HACCP e certifica non solo il prodotto, ma anche l’ambiente di lavoro e i processi di controllo.

Per la maggior parte dei rivenditori, sia nel Regno Unito che all'estero, la conformità ai parametri del BRC è un requisito essenziale per diventare fornitori. Lo Standard BRC è strutturato in sette capitoli fondamentali:

  • Impegno della direzione
  • HACCP
  • Sicurezza Alimentare e Sistema di Gestione della Qualità
  • Standard dello Stabilimento
  • Controllo del Prodotto
  • Controllo dei Processi
  • Gestione del Personale

Produzione e stagionatura delle forme di Parmigiano Reggiano:

  • Matricola 1240 – Sede certificata a Lesignana di Modena (MO)
  • Matricola 2566 – Sede certificata a Medolla (MO)
Stabilimenti 4 Madonne Caseificio nell'Emilia

IFS

Lo standard IFS (International Food Standard) EN45011 è una norma internazionale che valuta la conformità dei prodotti e dei processi in termini di sicurezza alimentare e qualità. Applicato alla Grande Distribuzione in Francia, Germania e Italia, questo standard adotta un metodo di valutazione condiviso per qualificare e selezionare i fornitori di prodotti alimentari, garantendo che rispettino requisiti specifici di qualità, sicurezza e conformità alle normative alimentari.

Produzione e stagionatura di Parmigiano Reggiano in forme intere:

  • Matricola 1240 – Sede certificata a Lesignana di Modena (MO)
  • Matricola 2566 – Sede certificata a Medolla (MO)
Stabilimenti 4 Madonne Caseificio nell'Emilia

PRODOTTO DI MONTAGNA

Nel 2013, con il regolamento UE 1151/12, è stata introdotta la denominazione “Prodotto di Montagna” per identificare i prodotti alimentari originari delle aree montane dell'Unione Europea.

Il Parmigiano Reggiano è il principale prodotto DOP proveniente dalle montagne, con oltre 110 caseifici montani e più di 1.200 allevatori. Per promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree montane e offrire ai consumatori garanzie supplementari in termini di qualità e origine del formaggio, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha creato il progetto “Prodotto di Montagna – Progetto Territorio Consorzio”. Per ottenere questa certificazione, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • Il caseificio e la stagionatura devono avvenire per almeno 12 mesi in zona di montagna o entro 30 km dal confine amministrativo della stessa.
  • Selezione qualitativa a 20 mesi, con valutazione "al martello" da parte degli esperti del Consorzio, accompagnata da una valutazione sensoriale effettuata dal gruppo di assaggio e da un'analisi della composizione chimica.
  • Obbligo di indicare in etichetta il nome del caseificio produttore.

Produzione e stagionatura di Parmigiano Reggiano “Prodotto di Montagna” in forme intere:

  • Matricola 1086 – Sede certificata a Serramazzoni (MO)
Stabilimenti 4 Madonne Caseificio nell'Emilia

BIOLOGICO

Il Parmigiano Reggiano da agricoltura biologica rappresenta un prodotto di eccellenza in cui ogni fase della produzione è rigorosamente controllata e certificata per garantire il rispetto delle normative sull'agricoltura biologica. Questo implica che, dalla coltivazione dei foraggi destinati all'alimentazione delle bovine fino alla stagionatura finale del formaggio, tutti i processi sono tracciabili e conformi agli standard previsti dalla legge.

In particolare, l'alimentazione degli animali deve provenire esclusivamente da coltivazioni biologiche, escludendo l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. Anche la gestione degli allevamenti segue criteri rigidi, rispettando il benessere degli animali e limitando l'uso di farmaci veterinari.

Durante la produzione del Parmigiano Reggiano biologico, i caseifici devono garantire la separazione fisica e temporale rispetto ai prodotti non biologici, evitando contaminazioni. Tutte le materie prime utilizzate e i processi seguiti devono essere documentati, permettendo una piena tracciabilità del prodotto lungo tutta la filiera.

Questa attenzione al dettaglio e il rispetto delle normative garantiscono al consumatore un prodotto non solo di altissima qualità, ma anche rispettoso dell'ambiente e delle tradizioni agricole, offrendo una scelta consapevole e sostenibile.

Produzione e stagionatura di Parmigiano Reggiano Biologico in forme intere:

  • Matricola 1086 – Sede certificata a Serramazzoni (MO)

CONTATTI

Per qualsiasi informazione relativa alle certificazioni del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia, siamo a tua disposizione attraverso il nostro ufficio dedicato alla qualità.

Puoi contattarci all'indirizzo e-mail [email protected].

Il nostro team sarà lieto di fornirti dettagli sui nostri standard di certificazione, le procedure di controllo qualità e qualsiasi altra informazione di cui potresti avere bisogno. Siamo qui per garantire la massima trasparenza e supportarti nel comprendere e verificare le certificazioni che attestano l’eccellenza dei nostri prodotti.