Il 4 Madonne Caseificio dell’Emilia adotta un sistema di controllo basato sui principi dell'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point, ovvero Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici) come previsto dalla normativa vigente. Questo piano di autocontrollo regola l'intera filiera agroalimentare, assicurando la conformità ai più alti standard di sicurezza e qualità.
L'HACCP, disciplinato dal Decreto Legislativo 193/07, è un sistema igienico-sanitario che organizza e sistematizza l'autocontrollo del processo produttivo. L'obiettivo è garantire elevati livelli di sicurezza alimentare, preservare la salubrità dei prodotti e tutelare la salute del consumatore.
Il sistema HACCP si fonda su sette principi fondamentali:
1. Individuazione e analisi dei pericoli.
2. Identificazione dei Punti di Controllo Critici.
3. Definizione dei limiti critici.
4. Sviluppo delle procedure di monitoraggio.
5. Pianificazione delle azioni correttive.
6. Implementazione delle procedure di verifica.
7. Predisposizione delle procedure di registrazione.
Il sistema HACCP è applicato in tutti gli stabilimenti produttivi del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia:
- Matricola 1240 – Sede certificata a Lesignana di Modena (MO)
- Matricola 1086 – Sede certificata a Serramazzoni (MO)
- Matricola 2566 – Sede certificata a Medolla (MO)
- Matricola 1321 – Sede certificata a Baggiovara di Modena (MO)
- Matricola 181 – Sede certificata a Scandiano (RE)
- Matricola 453 – Sede certificata a Correggio (RE)
- Matricola 3619 – Sede certificata a Valsamoggia (BO)