Comprare prodotti locali a chilometro zero significa rispettare il territorio e le sue tradizioni. Proprio per questo è possibile trovare lo spaccio alimentare del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia in tre diverse località della provincia di Modena!
Oltre alla produzione ci occupiamo anche di tagliare e confezionare internamente il nostro Parmigiano Reggiano. Il nostro Parmigiano Reggiano DOP è disponibile presso i punti vendita di Lesignana, Solara e Sorbara. Qui potrete acquistare le punte di formaggio in diverse stagionature e pesi ma anche le mezze forme di Parmigiano Reggiano DOP.
Lo spaccio alimentare del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia è pensato per valorizzare il territorio e offre, perciò, molti altri prodotti della nostra terra oltre al famoso formaggio.
Nello spaccio potete trovare:

Burro e ricotta di nostra produzione
La qualità del latte è importantissima per produrre questi alimenti base della cucina e al 4 Madonne Caseificio dell’Emilia le nostre vacche vengono coccolate con una dieta senza OGM che garantisce un latte di qualità superiore.

Caciotte
Ideale per tutte le volte in cui abbiamo voglia di un formaggio più delicato, ma dal gusto irresistibile!

Formaggi molli
Per esplorare nuove consistenze senza dimenticare la qualità delle materie prime.

Salumi (salame, coppa, prosciutto crudo, culaccia, strolghino, mortadella,…)
Altri prodotti tipici del nostro territorio per i quali siamo famosi in tutto il mondo e che si sposano perfettamente con il Parmigiano Reggiano DOP, soprattutto in sfiziosi taglieri e degustazioni!

Vino (soprattutto Lambrusco)
Il Lambrusco è il vino tipico del territorio, che si abbina perfettamente con i salumi locali ed il Parmigiano Reggiano.

Aceto balsamico tradizionale
Grande eccellenza modenese, è perfetto per accompagnare ed enfatizzare il sapore del Parmigiano Reggiano DOP.

Miele
Abbinamento delizioso per i formaggi, che sorprende sempre ad ogni assaggio!

Altro
e tanti altri prodotti DOP
I NOSTRI SPACCI
Tutti gli articoli in vendita nei nostri punti vendita sono genuini perché prodotti nel rispetto della terra e del territorio, lavorati con passione e secondo le regole della tradizione.