Come preparare bresaola, rucola e Parmigiano in 5 min

Un antipasto raffinato, semplice e irresistibile, che può trasformarsi in un contorno leggero o in un piatto unico perfettamente bilanciato. L'incontro tra la morbidezza della bresaola, la freschezza pungente della rucola e la complessità aromatica del Parmigiano Reggiano DOP "Prodotto di Montagna" stagionato oltre 24 mesi dà vita a un'esperienza gustativa avvolgente, dove ogni boccone esalta la qualità degli ingredienti.
Versatile e veloce da preparare, questo piatto si adatta a ogni occasione e stagione: perfetto per aprire un pranzo tra amici, ideale come pasto leggero da portare in ufficio o gustare all’aperto, sempre con il tocco di eleganza che lo rende speciale.
Ingredienti (per 4 persone)
- 200 g di bresaola
- 1 limone (succo)
- q.b. Parmigiano Reggiano DOP "Prodotto di Montagna" stagionato oltre 24 mesi in scaglie
- 1 mazzetto di rucola fresca
- Pepe nero macinato q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Preparazione
- Disponi le fette di bresaola su un piatto da portata, sovrapponendole leggermente. Irrorale con il succo di limone appena spremuto, distribuendolo uniformemente con l’aiuto di una forchetta.
- Aggiungi un pizzico di pepe nero e la rucola fresca, leggermente spezzettata con le mani per sprigionare tutto il suo aroma.
- Se preferisci un gusto più delicato, puoi sostituire il pepe nero con quello bianco.
- Completa con generose scaglie di Parmigiano Reggiano DOP, un filo di olio extravergine di oliva e, se necessario, un pizzico di sale.
- Servi fresco e gusta ogni boccone di questa delizia
- Consiglio: per esaltare al meglio i sapori, preparare questo piatto con un po’ di anticipo, permettendo così al condimento di amalgamarsi perfettamente. In questo modo, ogni ingrediente sprigionerà il massimo del suo aroma, regalando un gusto ancora più avvolgente e ricco.
Il Parmigiano Reggiano "Prodotto di Montagna" Stagionato oltre 24 mesi
Il Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi con il marchio “Prodotto di Montagna” nasce in un ambiente incontaminato, sull’Appennino Modenese. Il 4 Madonne Caseificio dell’Emilia lo produce a Varana di Serramazzoni, un luogo circondato da verdi pascoli e aria pura. Qui, le mucche vengono allevate secondo metodi tradizionali e nutrite con foraggi locali, contribuendo alla qualità inconfondibile del formaggio.
Caratteristiche organolettiche
Questo Parmigiano si distingue per il suo colore giallo paglierino intenso, una pasta friabile e granulosa, e un profilo aromatico equilibrato tra dolcezza e sapidità. Al palato si percepiscono note di burro fuso, erba fresca e frutta secca, che evocano i paesaggi montani dove nasce.
Il Parmigiano Reggiano "Prodotto di Montagna" è naturalmente privo di lattosio, facilmente digeribile e ricco di calcio, proteine e fosforo. Grazie alla lunga stagionatura, presenta una ridotta percentuale di grassi saturi ed è indicato anche per chi segue un’alimentazione bilanciata. Questo formaggio si abbina splendidamente a molteplici piatti: da semplice protagonista in scaglie su insalate e carpacci, fino a esaltare il sapore di zuppe, primi piatti e risotti.
Curiosità: si chiama Parmigiano Reggiano o Grana?
Molti chiamano questa ricetta "bresaola con rucola e grana", ma è bene sapere che il termine "grana" non è corretto per indicare il Parmigiano Reggiano. Questa confusione affonda le radici nella tradizione dialettale e nell’abitudine di usare "grana" per riferirsi genericamente ai formaggi stagionati della Pianura Padana, come il Grana Padano DOP. Tuttavia, il Parmigiano Reggiano possiede caratteristiche uniche che lo distinguono nettamente.
La differenza principale risiede nella lavorazione: il Parmigiano Reggiano viene prodotto con latte crudo, senza additivi, e deve stagionare per almeno 12 mesi, arrivando anche oltre 80 mesi. Il Grana Padano, invece, contiene lisozima (un conservante naturale) e ha una stagionatura minima di 9 mesi. Un altro aspetto distintivo è l’alimentazione delle mucche: nel Parmigiano Reggiano è vietato l’uso di insilati, una scelta che permette una stagionatura prolungata e contribuisce a sviluppare una complessità aromatica superiore, rendendolo al tempo stesso più digeribile.
Vuoi scoprire di più sull’origine del termine "grana"? Leggi il nostro approfondimento dedicato a questa affascinante storia!
Assapora questa eccellenza italiana e lasciati conquistare dal gusto autentico del Parmigiano Reggiano "Prodotto di Montagna". Acquistalo ora, direttamente dal caseificio!