Come Preparare un Carpaccio di Manzo Gourmet con Parmigiano DOP

Il carpaccio di manzo non è solo un piatto, ma un’icona della cucina italiana, nata dall’incontro tra eleganza e genio culinario. La sua storia affonda le radici nella Venezia del 1950, quando Giuseppe Cipriani, l’illustre fondatore dell’Harry’s Bar, lo creò per una contessa veneziana che, per motivi di salute, non poteva mangiare carne cotta.
Con un’intuizione creativa, Cipriani diede quindi forma al carpaccio: sottilissime fettine dicarne cruda, arricchite da pochi ingredienti essenziali, capaci di sprigionare tutta la loro delicatezza e purezza di sapore. Un capolavoro nato quasi per caso, diventato vera leggenda.
Da tempo, infatti, il carpaccio è un simbolo della cucina italiana, apprezzato per la sua freschezza e la sua capacità di esprimere la qualità degli ingredienti senza bisogno di cottura. Nella versione che ti proponiamo qui, la ricetta tradizionale viene arricchita da un protagonista d’eccezione: il Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse stagionato oltre 24 mesi. Con le sue note aromatiche di burro fuso, frutta secca e fieno maturo, questo formaggio conferisce al carpaccio un equilibrio perfetto tra intensità e armonia, esaltando ogni fetta di carne cruda con la sua inconfondibile profondità di sapore.
Ingredienti (per 4 persone)
- Filetto di manzo – 400 g
- Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse stagionato oltre 24 mesi – 100 g (in scaglie)
- Rucola fresca – 100 g
Per la salsa citronette
- Succo di limone – 70 g
- Olio extravergine d’oliva – 100 ml
- Sale fino – q.b.
- Pepe nero – q.b.
Preparazione
- Prepara la salsa citronette: Spremi i limoni e filtra il succo. In una ciotola, emulsionalo con l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe, mescolando energicamente con una frusta fino a ottenere una salsa vellutata.
- Componi il piatto: Disponi la rucola su un piatto da portata, creando una base fresca e aromatica. Taglia il filetto di manzo a fettine sottilissime, aiutandoti con un’affettatrice o chiedendo al tuo macellaio di fiducia. Adagia le fettine sulla rucola, sovrapponendole leggermente.
- Il tocco di eccellenza: Cospargi generosamente con scaglie di Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse: la sua struttura granulosa e il suo sapore complesso si sposano perfettamente con la delicatezza della carne. Completa con la citronette e, se vuoi, qualche fettina di limone per un tocco di freschezza in più.
Conservazione
Il carpaccio va gustato subito per essere assaporato al meglio. Se necessario, puoi conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore, ben coperto con pellicola alimentare.
Alcuni consigli per un carpaccio perfetto
- Desideri un gusto più deciso? Aggiungi alla citronette un cucchiaino di Senape di Digione o qualche goccia di Aceto Balsamico di Modena IGP.
- Ti piacciono le consistenze croccanti? Prova con una manciata di noci o di mandorle tostate e tritate.
- Vuoi abbinarlo al vino giusto? Servilo con un calice di Lambrusco frizzante o un bianco corposo e strutturato come il Verdicchio.
Il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse: gusto e benessere
Il Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse è un’eccellenza casearia che unisce sapore autentico e benefici per la salute. Ottenuto dal latte della razza Reggiana e stagionato oltre 24 mesi, si distingue per il suo colore giallo intenso e un profilo aromatico ricco di note di burro fuso, frutta secca e agrumi. Grazie all’alta digeribilità, all’assenza di lattosio e alla presenza di Omega 3 e Omega 6, è un alleato ideale per chi cerca un’alimentazione equilibrata.
Un aiuto per la digestione
In generale, il Parmigiano Reggiano DOP, grazie al suo particolare processo di maturazione, è ricco di enzimi che facilitano la digestione e aiutano a contrastare disturbi gastrici come gastrite e reflusso gastroesofageo. Inoltre, stimola la produzione di acido cloridrico, favorendo la ricostruzione della mucosa gastrica in caso di gastrite atrofica. Le stagionature più avanzate, essendo più facilmente assimilabili, sono particolarmente indicate per chi ha difficoltà digestive.
Scopri di più sui benefici digestivi del Parmigiano Reggiano in questo articolo sul perché il Parmigiano Reggiano fa bene allo stomaco.
Un alimento ricco di proprietà benefiche
Fonte naturale di calcio, proteine e sali minerali, il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse è perfetto anche per chi segue diete bilanciate o necessita di un’integrazione nutrizionale naturale. La sua pasta, equilibrata tra friabilità e cremosità, lo rende un ingrediente versatile in cucina: ottimo da gustare in purezza o abbinato ad Aceto Balsamico di Modena IGP, frutta fresca o secca e vini strutturati.
Scopri il gusto unico del Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse stagionato oltre 24 mesi! Ordinalo direttamente dal nostro caseificio e assapora l’eccellenza di una tradizione senza tempo.