Involtini di melanzane con ricotta e Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse

Gli involtini di melanzane sono una ricetta irresistibile, perfetta sia come antipasto sfizioso che come secondo piatto leggero e saporito. Facili da preparare, sono l'ideale per chi desidera un piatto gustoso senza trascorrere troppo tempo in cucina.

Le melanzane: protagoniste versatili della cucina mediterranea

Le melanzane sono un ortaggio simbolo della cucina mediterranea, apprezzato per la sua consistenza carnosa e il sapore delicatamente amarognolo, che si abbina perfettamente a formaggi e sughi ricchi di gusto. Ricche di fibre e povere di calorie, sono perfette per preparazioni leggere ma nutrienti. In questa ricetta vengono grigliate, un metodo che ne esalta la dolcezza naturale, conferendo loro una texture morbida e avvolgente, perfetta per racchiudere il ripieno cremoso.

Un ripieno cremoso e ricco di sapore

Il cuore degli involtini racchiude una farcitura vellutata, dove la delicatezza della ricotta si fonde armoniosamente con l'intensità del Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse. Questo pregiato formaggio, ottenuto esclusivamente dal latte delle Vacche Rosse di razza Reggiana, si distingue per il suo sapore ricco e complesso, reso unico da una stagionatura di oltre 24 mesi.

La sua pasta friabile e il gusto avvolgente si sciolgono in bocca, regalando note di burro fuso, frutta secca e un leggero sentore agrumato. Oltre al suo profilo aromatico unico, il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse è anche altamente digeribile, esaltando la cremosità del ripieno senza appesantirlo. Il risultato è un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità, che si sposa magnificamente con le melanzane grigliate.

Un tocco di freschezza con la salsa di pomodoro e basilico

A completare il piatto, una salsa di pomodoro profumata al basilico, preparata con pomodori maturi e succosi, cotti lentamente per ottenere una consistenza morbida e un sapore avvolgente. L’aroma del basilico fresco dona un tocco erbaceo e mediterraneo, esaltando ulteriormente la dolcezza delle melanzane e il carattere deciso del ripieno.

Perfetti per le giornate estive, questi involtini di melanzane e ricotta possono essere gustati con crostini di pane integrale o accompagnati da una fresca insalata di stagione.

Ingredienti

  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. sale fino
  • q.b. pepe nero macinato fresco

Preparazione

  1. Prepara le melanzane: Lava accuratamente la melanzana e tagliala a fette sottili (4-5 mm) nel senso della lunghezza. Se hai un’affettatrice o una mandolina, utilizzala per ottenere fette uniformi.
    Griglia le fette su una padella antiaderente ben calda, girandole su entrambi i lati fino a quando risultano morbide e leggermente dorate. Se preferisci, puoi farle spurgare prima della cottura, disponendole in un colino con un pizzico di sale grosso per circa 20 minuti, in modo da eliminare eventuale acqua di vegetazione.
  2. Prepara la farcitura: In una ciotola, manteca la ricotta con il Parmigiano Reggiano grattugiato, una foglia di basilico tritata, un pizzico di maggiorana, sale e pepe a piacere. Mescola fino a ottenere un composto cremoso e uniforme.
  3. Prepara la salsa: In un pentolino, versa la polpa di pomodoro con un filo generoso di olio extravergine d’oliva, una foglia di basilico fresco spezzettata a mano e un pizzico di sale. Fai cuocere a fuoco medio-basso per 5-6 minuti, mescolando di tanto in tanto per far addensare la salsa. A cottura ultimata, spegni il fuoco e lascia intiepidire.
  4. Assembla gli involtini: Disponi una cucchiaiata abbondante di ricotta su ogni fetta di melanzana e arrotola delicatamente, creando così gli involtini. Sistemali uno ad uno su un piatto da portata e coprirli con un velo di salsa di pomodoro.
    Servi gli involtini di melanzane e ricotta freddi o a temperatura ambiente.

Varianti e suggerimenti

  • Vuoi una consistenza diversa? Puoi friggere le melanzane in olio extravergine d’oliva o cuocerle al forno per un risultato ancora più gustoso.
  • Aggiungi croccantezza con una spolverata di granella di noci o pinoli tostati nella farcitura.
  • Cerchi un sapore più deciso? Un pizzico di peperoncino o una grattugiata di scorza di limone daranno una marcia in più al ripieno.
  • Per un gusto ancora più fresco e naturale, sostituisci la polpa di pomodoro con pomodori freschi appena scottati o utilizzati a crudo.

Il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse: un’eccellenza unica

Il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse è una vera gemma gastronomica, nata dal latte della rara razza bovina Reggiana. Stagionato per almeno 24 mesi, si distingue per il suo colore giallo intenso e la straordinaria complessità aromatica.

Grazie al suo alto contenuto di proteine e caseina, questo formaggio ha una struttura più ricca e fragrante, capace di sciogliersi in bocca con una cremosità inconfondibile. Oltre al suo gusto eccezionale, il Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse è privo di lattosio e ricco di Omega 3 e Omega 6, rendendolo un prezioso alleato per una dieta equilibrata.

Il Parmigiano Reggiano non è tutto uguale

Pur condividendo il marchio DOP che ne certifica eccellenza e autenticità, ogni forma di Parmigiano Reggiano ha una propria identità, determinata da fattori che ne influenzano profondamente sapore e consistenza. La stagionatura, la razza e l’alimentazione delle bovine, il territorio di produzione e la maestria dei casari sono tutti elementi che contribuiscono a rendere unico ogni assaggio di questa straordinaria eccellenza casearia.

Una forma stagionata 12 mesi si distingue per la sua pasta morbida e il gusto delicato, con note lattiginose e burrose. Con il tempo, il formaggio evolve: oltre i 36 mesi, la consistenza diventa più friabile, compaiono i caratteristici cristalli di tirosina e il profilo aromatico si intensifica notevolmente. Anche il tipo di latte gioca un ruolo fondamentale: se quello della Frisona Italiana è il più diffuso, il latte delle Vacche Brune, e soprattutto quello delle Vacche Rosse, conferisce al formaggio una struttura più complessa, un gusto più ricco e una maggiore digeribilità. L’alimentazione degli animali, strettamente legata al territorio, aggiunge ulteriori sfumature al carattere del Parmigiano Reggiano, rendendolo un prodotto dalle infinite varianti di gusto e aroma.

Vuoi sapere cosa rende davvero unico il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse?Scopri tutte le sue sfumature e caratteristiche leggendo il nostro articolo dedicato!

Dai un tocco speciale ai tuoi involtini di melanzane

Rendi i tuoi involtini di melanzane ancora più irresistibili con un ripieno cremoso a base di ricotta e Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse stagionato oltre 24 mesi. Il suo sapore avvolgente e le note aromatiche intense daranno alla tua ricetta un gusto inconfondibile.

Acquistalo ora direttamente dal nostro caseificio e porta sulla tua tavola l’eccellenza di una lunga tradizione casearia!