Il termine "carpaccio" è spesso associato alla carne cruda tagliata a fette sottili, ma esiste anche una versione vegetale di questo piatto che porta con sé tutta la freschezza e la leggerezza delle verdure. Il carpaccio di zucchine, come quello che ti proponiamo in questa ricetta, è un’alternativa deliziosa e sana al tradizionale carpaccio di carne. Questo piatto, dal basso contenuto calorico e dall’alto valore nutrizionale, è ricco di vitamine e sali minerali, rendendolo ideale per chi cerca un pasto nutriente ma non troppo pesante.

Ciò che rende speciale questa versione del carpaccio di zucchine è l’aggiunta delle scaglie di Parmigiano Reggiano DOP “Prodotto di Montagna” stagionato oltre 24 mesi del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia. La sua stagionatura lunga conferisce al formaggio un sapore ricco e complesso che si fonde armoniosamente con la freschezza delle zucchine e la vivacità del succo di limone.

 

Il carpaccio di zucchine con limone e scaglie di Parmigiano Reggiano è perfetto per tutti: da chi è attento alla salute a chi cerca semplicemente un piatto leggero ma ricco di sapore. Grazie alla sua preparazione rapida e semplice, può essere servito come antipasto, contorno o, per un tocco originale, come condimento per una pasta fredda. Con pochi ingredienti di alta qualità, questa ricetta diventa un’autentica celebrazione del gusto e della tradizione gastronomica emiliana e unisce la sapidità del Parmigiano Reggiano DOP “Prodotto di Montagna” con la leggerezza delle zucchine.

Ingredienti 

Preparazione

  1. Prepara le zucchine: lavale bene sotto l’acqua corrente, asciugale e tagliale a fette sottili nel senso della lunghezza con una mandolina o un coltello affilato. Mettile in una ciotola e lasciale riposare mentre prepari la marinatura.
  2. Fai la marinatura: spremi i limoni, filtrando i semi, e versa il succo in un pentolino insieme a una tazza d’acqua. Porta a bollore, poi spegni il fuoco e versa subito il liquido bollente sulle zucchine. Lasciale marinare per circa 2 ore: in questo modo si insaporiranno e diventeranno più morbide.
  3. Assembla il piatto: trascorso il tempo di marinatura, scola le zucchine e sistemale su un piatto ampio. Condisci con un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungi i pinoli, che avrai fatto tostare leggermente in padella per esaltarne il sapore, e completa con una generosa pioggia di scaglie di Parmigiano Reggiano.
  4. Dai il tocco finale: aggiusta di sale e pepe, mescola delicatamente per amalgamare tutti i sapori e guarnisci con qualche foglia di basilico fresco e profumato. Ora il tuo carpaccio di zucchine è pronto da gustare!

Il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna: un'eccellenza dell'Appennino Emiliano

Il Parmigiano Reggiano stagionato oltre 24 mesi del 4 Madonne Caseificio dell'Emilia, certificato con il marchio “Prodotto di Montagna”, proviene dalle zone montuose dell'Appennino Modenese, in particolare da Varana di Serramazzoni. Questo territorio incontaminato è ideale per l’allevamento delle mucche, che producono un latte di qualità superiore, essenziale per ottenere un formaggio dal sapore unico.

Caratteristiche e proprietà

Il Parmigiano Reggiano “Prodotto di Montagna” 24 mesi si distingue per il suo colore giallo paglierino, la consistenza granulosa e un sapore che bilancia perfettamente sapidità e acidità, con note aromatiche di burro fuso, erba fresca e frutta secca. Naturalmente privo di lattosio e facilmente digeribile, è ideale anche per chi soffre di intolleranze. Inoltre, rappresenta una fonte preziosa di calcio, proteine e fosforo, perfetta per una dieta equilibrata.

Certificazioni e biodiversità del Parmigiano Reggiano

Il marchio “Prodotto di Montagna” è una delle numerose certificazioni che valorizzano il Parmigiano Reggiano in base all’origine del latte e alle specificità della produzione. Esistono anche altre certificazioni volontarie, come quella biologica o legata a particolari metodologie di allevamento, che garantiscono standard qualitativi elevati. Allo stesso tempo, la biodiversità delle razze bovine - come la Vacca Bruna, la Vacca Rossa Reggiana e la Frisona Italiana -influisce sostanzialmente sulle caratteristiche organolettiche del formaggio, offrendo ai consumatori un’ampia gamma di scelte.

Per scoprire di più sulle certificazioni e sull'importanza della biodiversità del Parmigiano Reggiano, leggi il nostro articolo dedicato alle diverse tipologie di Parmigiano Reggiano e alle loro specifiche caratteristiche che si distinguono, appunto, per biodiversità, certificazioni volontarie e stagionature.

Abbinamenti e utilizzo in cucina

Il Parmigiano Reggiano “Prodotto di Montagna” è un ingrediente versatile in cucina, perfetto per arricchire una varietà di piatti. Le sue delicate scaglie sono ideali su insalate o carpacci di carne e verdure, ma è perfetto anche grattugiato o mantecato in risotti e pasta. Si abbina splendidamente a salumi e miele, ma anche a frutta secca come i fichi, che ne esaltano la dolcezza.

Per il vino, i rossi strutturati come Sangiovese di Romagna, Gutturnio, Montepulciano o Chianti Classico sono scelte ideali, a seconda del piatto.

Questo formaggio eccezionale è anche l'ingrediente perfetto per piatti più semplici, come il carpaccio di zucchine descritto in precedenza, a cui dona un tocco di eleganza e sapore autentico.

Acquista ora il nostro Parmigiano Reggiano DOP “Prodotto di Montagna” e porta in tavola il sapore autentico dell’eccellenza emiliana!