Ricetta della Frittata di verdure con Parmigiano Reggiano DOP

La frittata rappresenta una scelta ideale quando il tempo è limitato ma non si vuole rinunciare a un pasto sano e gustoso. Versatile e adatta a ogni occasione, è un comfort food perfetto in ogni stagione. La frittata di verdure può essere preparata con una vasta gamma di ingredienti, permettendo di adattarla ai gusti e alle disponibilità stagionali.
Di seguito ti proponiamo una versione conzucchine, ma puoi sbizzarrirti con altre verdure come cipolle, spinaci, melanzane, piselli, carote, finferli, pomodorini, scarola o fagiolini verdi. La consistenza soda delle verdure, unita alla morbidezza delle uova, crea un piatto equilibrato che sazia senza essere troppo pesante. È ideale per un pranzo veloce o una cena leggera, ma si presta anche come antipasto o aperitivo, tagliata a quadrotti, o come ripieno per un gustoso panino da portare con sé.
Questa ricetta è anche un'ottima soluzione svuotafrigo, permettendoti di utilizzare ciò che avete in casa e ridurre gli sprechi.
Puoi prepararla in padella, ma se preferisci una versione più leggera, ti suggeriamo anche la frittata al forno o al microonde per velocizzare ulteriormente la cottura.
Il tocco raffinato del Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse stagionato oltre 24 mesi
Il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse, stagionato oltre 24 mesi, è un formaggio pregiato che si distingue per il suo sapore ricco e la sua alta digeribilità. Prodotto esclusivamente con latte di vacche Rosse di razza Reggiana, offre una consistenza friabile e un gusto delicato che si scioglie in bocca.
La frittata di verdure con Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse stagionato oltre 24 mesi è un piatto versatile e nutriente, ideale per un pranzo veloce o una cena leggera. L'aggiunta di questo Parmigiano la arricchisce notevolmente, esaltando il gusto delle verdure e delle uova e rendendola, al tempo stesso, una ricetta semplice e straordinaria.
Ingredienti
- 6 uova fresche di media grandezza
- 380 g di zucchine verdi e lunghe
- 50 g di Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse stagionato oltre 24 mesi
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. sale fino
- q.b. pepe nero macinato fresco
Preparazione
- Prepara le zucchine: lava le zucchine, poi elimina le estremità e tagliale a rondelle sottili, di circa 3 mm di spessore.
- Cuoci le zucchine: scalda un filo d'olio in una padella antiaderente di circa 22 cm di diametro. Quando l'olio è caldo, aggiungi le zucchine, aggiungi il sala e cuocile a fuoco vivace per circa 10 minuti. Mescola poco per far dorare uniformemente le zucchine, che dovranno essere cotte ma ancora croccanti.
- Prepara le uova: in una ciotola, sbatti le uova con il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato, un pizzico di sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Unisci le uova alle zucchine: quando le zucchine sono pronte, abbassa la fiamma e distribuiscile uniformemente nella padella con una spatola. Versa sopra il composto di uova, assicurandoti di ricoprire bene le zucchine.
- Cuoci la frittata: copri la padella con un coperchio e cuoci la frittata a fuoco basso per circa 10 minuti, fino a quando la parte superiore non sarà leggermente rappresa. Quando la parte superiore è compatta ma non completamente cotta, capovolgi delicatamente la frittata su un piatto. Poi, riportala nella padella per cuocerla sull'altro lato per 2-3 minuti, senza coperchio.
- Servi la frittata: puoi servirla calda, tiepida o a temperatura ambiente, a seconda di come ti piace di più.
- Conservala: puoi conservare la frittata di verdure in frigorifero fino a 2 giorni, in un contenitore ben chiuso.
Scopri il Parmigiano Reggiano DOP stagionato oltre 24 Mesi: il tuo alleato in cucina
Il Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse, stagionato oltre 24 mesi, è un formaggio pregiato prodotto con latte di razza Reggiana, una specie autoctona dell'Italia settentrionale. Questa razza, meno produttiva rispetto ad altre, offre un latte ricco di proteine, caseina e calcio, ideale per la produzione di Parmigiano Reggiano.
Dal punto di vista nutrizionale è privo di lattosio e ricco di Omega 3 e Omega 6, elementi essenziali per la salute. È anche un valido alleato per il rafforzamento di ossa e denti.
Il formaggio presenta un colore giallo intenso e un sapore pieno ma delicato, con note di burro fuso, frutta secca e agrumi. La sua consistenza friabile e morbidagli consente di sciogliersi delicatamente in bocca.
Un formaggio versatile per ogni piatto
In cucina, il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse è estremamente versatile: ottimo per insaporire insalate, accompagnare frutta fresca o secca, e perfetto in abbinamento con l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena IGP e le mostarde alla frutta. Anche nella nostra frittata di verdure si rivela eccellente, esaltando tutti i sapori. Per quanto riguarda i vini, si sposa magnificamente con un Lambrusco emiliano o con rossi e bianchi strutturati, come l’Albana.
Questa complessità aromatica e la straordinaria capacità di valorizzare ogni piatto derivano proprio dalla sua lunga stagionatura. Come riportato nel nostro articolo sulle differenze tra Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse e Parmigiano di Frisona, quest’ultimo può essere commercializzato già dopo 12 mesi, mentre il Parmigiano delle Vacche Rosse necessita di almeno 24 mesi per sviluppare appieno le sue caratteristiche distintive. Questo lungo affinamento non solo intensifica il suo profilo aromatico, rendendolo più ricco e complesso, ma influisce anche sulla sua digeribilità: le proteine si scompongono in peptidi e aminoacidi più semplici, facilitandone l’assimilazione e rendendolo particolarmente adatto anche a chi ha difficoltà nella digestione dei latticini.
Acquista oggi il Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia dal nostro sito e prepara una frittata piena di gusto che conquisterà il palato di tutti.