Ricetta della pasta fredda con pesto di rucola e Parmigiano Reggiano

La pasta al pesto di rucola è un piatto irresistibile, ricco di aromi e dal colore vibrante, che unisce la freschezza e la leggera piccantezza della rucola alla sapidità del Parmigiano Reggiano DOP stagionato oltre 36 mesi. Il pesto, preparato con pinoli e olio extravergine d’oliva, dona una cremosità avvolgente che si sposa alla perfezione con la pasta, creando un raffinato contrasto con la granulosità del Parmigiano extra-vecchio.
Questa ricetta è perfetta per ogni stagione e per ogni momento della giornata. È ideale per un pranzo estivo, servita fredda, ma altrettanto gustosa e avvolgente anche quando viene consumata calda nei mesi più freddi. È adatta a tutta la famiglia e, grazie alla sua facilità di preparazione, diventa la soluzione perfetta anche per una cena improvvisata tra amici.
Con pochi ingredienti, facilmente reperibili, la pasta con pesto di rucola e Parmigiano Reggiano stagionato oltre 36 mesi è un piatto ricco di sapore e freschezza, capace di soddisfare ogni palato. Inoltre, è comodissima da portare in ufficio o a un picnic, dove conquisterà tutti con il suo gusto irresistibile. E se dovesse avanzare un po' di pesto, lo puoi spalmare su crostini di pane tostato, per un antipasto nutriente e goloso!
Ingredienti
- 380 g di pasta corta a piacere (ad esempio farfalle, fusilli )
- 70 g di rucola fresca
- 50 g di pinoli
- 50 g di Parmigiano Reggiano DOP stagionato oltre 36 mesi
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 bicchiere di olio extravergine d'oliva (circa 80 ml)
- q.b. sale grosso (per l’acqua)
Preparazione
- Cuoci la pasta: porta a bollore una pentola d'acqua leggermente salata e cuoci la pasta seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione, meglio se la lasci un po’ al dente.
- Prepara il pesto: nel frattempo, metti i pinoli, il Parmigiano Reggiano grattugiato, l’aglio tagliato a metà e senza anima (per renderlo più digeribile), l’olio extravergine d’oliva e metà della rucola nel frullatore. Frulla tutto fino a ottenere una crema omogenea e liscia, poi aggiungi la restante rucola e frulla ancora per qualche secondo.
- Condisci la pasta: scola la pasta e versala in un’insalatiera. Aggiungi il pesto di rucola e mescola bene. Se vuoi aggiungere un tocco in più, grattugia del Parmigiano Reggiano fresco direttamente sulla pasta: i suoi granuli daranno una sensazione unica al palato, con una nota granulosa che contrasta gradevolmente con la morbidezza del pesto. Un piatto che, ad ogni boccone, ti racconta la bellezza della tradizione emiliana e la freschezza degli ingredienti.
Parmigiano Reggiano DOP stagionato oltre 36 mesi: un tocco di eccellenza ad ogni piatto
Il Parmigiano Reggiano DOP stagionato oltre 36 mesi del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia è molto più di un semplice ingrediente: è l’anima di ogni piatto in cui viene utilizzato. Il suo sapore ricco, profondo e avvolgente, con note sapide, speziate e leggermente fruttate, dona una raffinatezza inconfondibile a ogni preparazione, trasformando anche la ricetta più semplice in un’esperienza culinaria unica. Con la sua lunga stagionatura, il Parmigiano Reggiano acquisisce una complessità che lo rende perfetto per esaltare i piatti più delicati, come la pasta al pesto di rucola, dove il contrasto tra la freschezza della rucola e l’intensità del formaggio crea un equilibrio di sapori che conquista ogni palato.
Caratteristiche e proprietà
Questo formaggio straordinario è naturalmente privo di lattosio, ed è quindi facilmente digeribile anche per chi ha sensibilità o intolleranza a questo zucchero. Non solo è un formaggio pregiato, ma è anche una fonte preziosa di benessere: ricco di calcio, proteine e altre sostanze nutritive, è perfetto per rafforzare le ossa e sostenere chi pratica sport, grazie alla sua capacità di favorire la rigenerazione muscolare.
La friabilità del Parmigiano Reggiano extra-vecchio, unita alla sua consistenza granulosa, evoca le tradizioni gastronomiche più autentiche dell'Emilia, un luogo dove il formaggio è simbolo di eccellenza e passione. Il suo colore giallo paglierino intenso e la sua pasta asciutta regalano un'esplosione di sapore che arricchisce ogni piatto. Aggiungere scaglie di Parmigiano Reggiano a un piatto di pasta o a una zuppa è come donare al cibo un tocco di magia, un richiamo alla storia e alla cultura gastronomica italiana.
Come distinguere le diverse stagionature del Parmigiano Reggiano
Le stagionature del Parmigiano Reggiano variano notevolmente, e ogni tipologia ha caratteristiche distintive che la rendono unica. Se vuoi scoprire come riconoscere le diverse stagionature e capire come queste influenzano il sapore e la consistenza del formaggio, leggi il nostro articolo “Parmigiano Reggiano DOP stagionato oltre 36 mesi: come riconoscerla”.
Non perdere l’occasione di gustare il vero Parmigiano Reggiano DOP stagionato oltre 36 mesi. Acquistalo subito e ricevilo direttamente a casa per stupire i tuoi ospiti con ricette ricche di sapori e tradizione!