Caseificio 4 Madonne: scopri chi produce il tuo Parmigiano
Ogni volta che scegli di acquistare Parmigiano Reggiano, lo sguardo si ferma all’etichetta: un logo rassicurante, un nome noto e, di conseguenza, una promessa di qualità. Ma quante volte ti chiedi davvero chi produce il Parmigiano che porti in tavola?
Non si tratta solo di un prodotto acquistato al banco frigo di un supermercato o di un negozio: ogni forma, pezzo e scaglia è il risultato di una filiera viva e complessa. Tutto comincia nei prati stabili, ecosistemi naturali antichi e preziosi, dove nascono i foraggi destinati a nutrire le bovine da latte. Prosegue nelle stalle delle aziende agricole, dove gli animali vengono accuditi con rispetto e alimentati in modo genuino: il loro benessere è la condizione fondamentale per ottenere un latte eccellente.
Questo latte, ogni giorno, entra nei caseifici, e qui si pone la vera domanda: come funziona un caseificio? È il luogo in cui casari e casare trasformano la materia prima in Parmigiano Reggiano, custodendolo poi per mesi — a volte anni — nei magazzini di stagionatura, fino a raggiungere la perfezione che lo contraddistingue.
Ogni scaglia di Parmigiano Reggiano racconta un mondo, e soprattutto la storia di un caseificio. Eppure, molti pensano ancora che un caseificio valga l’altro, perché “tanto fanno tutti Parmigiano Reggiano”. Altri confondono il Consorzio, che tutela e promuove il Parmigiano Reggiano e ne garantisce la DOP, con i caseifici che lo producono concretamente giorno dopo giorno, o con le aziende agricole, formate da allevatori che si prendono cura delle vacche e ne conferiscono il latte.
La verità è che dietro ogni forma ci sono scelte, persone e valori che fanno la differenza: la cura dell’ambiente, la volontà di preservare la biodiversità, l’impegno per contrastare lo spopolamento delle aree montane e, soprattutto, il desiderio di portare avanti una tradizione millenaria che è patrimonio di un intero territorio.
Questo percorso intreccia competenze artigianali, territori unici e comunità cooperative, unite da un obiettivo comune: garantire l’autenticità del Parmigiano Reggiano, un’eccellenza amata e riconosciuta in tutto il mondo.
Pensavi fosse solo un marchio?
Quando vedi una forma di Parmigiano Reggiano con il marchio del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia, non hai davanti un marchio qualunque. Dietro quel nome c’è una comunità fatta di aziende agricole, allevatori e allevatrici, casari e casare che trasformano ogni giorno il latte in un prodotto unico. Un lavoro collettivo che lega insieme territorio, persone e tradizioni.
Cos’è un caseificio e perché nasce
Un caseificio è il punto d’incontro tra chi raccoglie il latte e chi lo trasforma in formaggio. Non è un’industria, ma un luogo regolato da un disciplinare preciso e rigoroso, che tutela la qualità del Parmigiano Reggiano e ne preserva le caratteristiche immutate nei secoli.
Nasce dall’esigenza di valorizzare il latte degli allevatori, garantendo che ciò che arriva sulle tavole non sia solo un alimento, ma l’espressione autentica di un territorio e della sua tradizione e cultura casearia.
La storia del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia
Fondata nel 1967 a Lesignana di Modena, la Cooperativa Agricola 4 Madonne Caseificio dell’Emilia ha saputo crescere negli anni senza mai perdere il contatto con le proprie radici, incorporando nel tempo altre storiche latterie e unendo competenze e comunità locali.
Oggi è l’unico caseificio a produrre Parmigiano Reggiano in otto stabilimenti tra Modena, Reggio Emilia e Bologna, con una media di 140.000 forme all’anno.
Dietro a questi numeri ci sono oltre 75 soci conferenti: famiglie e aziende agricole che coltivano foraggi e allevano vacche nel rispetto del disciplinare DOP.
Origine e significato del nome “4 Madonne”
Il legame con il territorio si riflette anche nel nome. L’espressione “4 Madonne” trae ispirazione da una piccola edicola votiva nei pressi della sede di Lesignana: un pilastro con quattro raffigurazioni della Vergine Maria, simbolo religioso di protezione e comunità. Il riferimento all’Emilia sottolinea il radicamento nella zona di origine del Parmigiano Reggiano, dove il caseificio lavora il latte e stagiona le forme.
Marchio e logo riprendono questa immagine, che non è solo un segno distintivo sulle forme, ma il simbolo di un’identità cooperativa: una realtà in cui allevatori, famiglie e lavoratori condividono valori e responsabilità.
Aziende agricole e biodiversità
I soci del 4 Madonne non producono solo latte: custodiscono biodiversità e promuovono il benessere animale. I foraggi sono coltivati nel pieno rispetto del disciplinare: gli insilati sono assolutamente proibiti. Solo prati stabili, rotazioni corrette e la cura di antiche varietà locali di erbe e fieni.
Il benessere animale è centrale: vacche sane, longeve e accudite con cura producono un latte eccellente, alla base del Parmigiano Reggiano DOP.
La biodiversità si ritrova anche nelle razze allevate: Frisona Italiana, Vacca Bruna, Vacche Rosse Reggiane. Ognuna porta caratteristiche diverse, arricchendo il patrimonio genetico e culturale del territorio e donando sfumature uniche al formaggio.
Parmigiano Reggiano “Prodotto di Montagna”
Parte della produzione del 4 Madonne nasce in Appennino, tra Modena e Reggio Emilia. Qui produrre Parmigiano Reggiano significa anche contrastare lo spopolamento, mantenere vive le comunità e offrire lavoro a chi sceglie di restare.
Dal 2013 con il regolamento UE 1151/12, è stata istituita la denominazione ‘Prodotto di Montagna per riconoscere e tutelare gli alimenti provenienti dalle aree montane dell’Unione Europea. In questo quadro, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha avviato il progetto ‘Prodotto di Montagna – Progetto Territorio Consorzio’, nato per valorizzare la produzione montana e garantirne l’autenticità certificata.
Questa certificazione assicura che il Parmigiano Reggiano venga prodotto e stagionato in zone di montagna, arricchendosi di aromi unici: non solo un marchio di qualità, ma un vero presidio territoriale e sociale.
Ambiente e sostenibilità
La nostra identità è legata alla terra: per questo investiamo in scelte concrete per proteggerla.
- Oltre 5.000 mq di pannelli fotovoltaici per produrre energia pulita.
- Colonnine per auto elettriche presso i parcheggi degli stabilimenti.
- Sistemi di recupero energetico, come quello della condensa delle caldaie.
La sostenibilità per il 4 Madonne non è uno slogan ma una reale pratica quotidiana che riduce l’impatto ambientale e rende più responsabile la produzione.
Le certificazioni e le stagionature
Accanto alla DOP, il Parmigiano Reggiano del 4 Madonne vanta ulteriori certificazioni:
- Parmigiano Reggiano Biologico, con filiera tracciata, alimentazione senza OGM e pieno rispetto del benessere animale.
- Parmigiano Reggiano “Prodotto di Montagna”: unisce unicità organolettica e valore territoriale. Sulla base della normativa europea per i prodotti delle aree montane, il Consorzio ha introdotto una certificazione specifica che valorizza le forme prodotte e stagionate in Appennino.
Le nostre stagionature vanno da 12 a oltre 100 mesi, offrendo un ventaglio di aromi e consistenze che raccontano il tempo e la pazienza.
Perché fidarti di noi
Acquistare Parmigiano Reggiano dal 4 Madonne Caseificio dell’Emilia significa anche:
- sostenere aziende agricole che custodiscono la biodiversità e rispettano il benessere animale.
- dare forza alle comunità montane, che grazie ai caseifici continuano a vivere e a produrre, contrastando lo spopolamento.
- scegliere una cooperativa che, dal terremoto del 2012 all’alluvione del 2023, ha sempre reagito con forza, solidarietà e resilienza, restando un punto di riferimento per il territorio.
Non è un caso se, oltre alla fiducia dei clienti, abbiamo ottenuto, tra gli altri, riconoscimenti internazionali come il Casello d’Oro 2025 con due menzioni speciali, una per il miglior profilo aromatico e una per la migliore struttura, conferite da una giuria di esperti.
Vuol dire anche entrare in contatto diretto con noi: nei nostri 11 punti vendita distribuiti tra le province di Modena, Reggio Emilia e Bologna puoi scoprire le diverse stagionature, assaggiare i prodotti e ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti. E se preferisci, puoi acquistare comodamente da casa grazie al nostro e-shop, che porta il Parmigiano Reggiano del 4 Madonne ovunque, in Italia e all’estero, con la stessa garanzia di qualità e tracciabilità.
In altre parole, significa sapere con certezza da chi stai acquistando: non da un marchio impersonale, ma da una comunità trasparente, unita e profondamente legata al proprio territorio.
Vuoi vedere da vicino come funziona un caseificio e chi produce il Parmigiano che porti in tavola?
? Prenota una visita guidata al 4 Madonne Caseificio dell’Emilia e vivi l’esperienza unica del Parmigiano Reggiano, dal latte alla forma.
